Navigation auf uzh.ch

Suche

L’Assemblea Cittadina discute proposte di riforma sulla promozione della salute e la prevenzione

Questo fine settimana, presso l’Università di Neuchâtel, l’Assemblea Cittadina discuterà proposte di riforma sulla promozione della salute e la prevenzione, quali incentivi finanziari, il divieto di pubblicizzare prodotti non salutari o una legge nazionale sulla salute.

Comunicato stampa

Neuchâtel, 14 febbraio 2025. Questo fine settimana, presso l’Università di Neuchâtel, l’Assemblea Cittadina discuterà proposte di riforma sulla promozione della salute e la prevenzione, quali incentivi finanziari, il divieto di pubblicizzare prodotti non salutari o una legge nazionale sulla salute. Previsto per sabato pomeriggio un dialogo con gli attori della politica e del settore sanitario.

L’Assemblea Cittadina aveva deciso già a novembre di concentrarsi sulla promozione della salute e la prevenzione. Nelle ultime settimane, le persone partecipanti si sono confrontate con questo tema in occasione di diversi incontri online e hanno scambiato idee con esperte ed esperti. Forte di una buona comprensione della situazione attuale e di una panoramica delle varie proposte di riforma, l’Assemblea Cittadina si riunisce nuovamente a Neuchâtel.

Il dibattito al centro dell’incontro

Il secondo fine settimana di incontri sarà incentrato sul dibattito: l’Assemblea Cittadina discuterà proposte di riforma come una legge nazionale sulla salute, l’inclusione di misure di prevenzione nell’assicurazione di base e incentivi mirati per la promozione della salute e la prevenzione. Affronterà inoltre misure come adeguamenti fiscali, divieti, premiazione di comportamenti salutari, rafforzamento delle competenze sanitarie o maggiore coinvolgimento dei datori di lavoro. Per sabato pomeriggio è previsto invece un dialogo con gli attori della politica e del settore sanitario.

«Il fine settimana di discussione offre l’opportunità di raccogliere diverse prospettive sulle sfide urgenti del settore sanitario», sottolinea il co-iniziatore Nenad Stojanović dell’Università di Ginevra. «Il dialogo diretto tra la popolazione, la classe politica e gli attori del settore sanitario favorisce uno scambio prezioso e può contribuire allo sviluppo di riforme sostenibili della politica sanitaria.»

Barbara Gysi, presidente della Commissione della sicurezza sociale e della sanità CSSS del Consiglio nazionale, attende con entusiasmo il dibattito: «L’Assemblea Cittadina offre un contributo importante al legame tra politica e società. I dibattiti mostreranno quali proposte di riforma sono sostenute da una rappresentanza eterogenea della popolazione nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione.»

Nicolina Onofrei di Neuchâtel, partecipante e direttrice di una scuola di musica, non vede l’ora che arrivi il fine settimana: «Il dialogo aperto ci aiuta a uscire dai nostri schemi mentali. Non solo capiamo meglio le altre opinioni, ma possiamo anche negoziare soluzioni insieme.»

In primavera il rapporto finale

Dopo il fine settimana di discussione, l’Assemblea Cittadina continuerà a lavorare sulle proposte di riforma. I risultati verranno definiti durante il fine settimana di chiusura a fine marzo e adottati nel rapporto finale, che riassumerà i dibattiti e illustrerà le posizioni dell’Assemblea Cittadina sulle proposte di riforma. Il rapporto finale offrirà pertanto una prospettiva informata sul tema alla classe politica e alimenterà il dibattito pubblico.

Unterseiten