Navigation auf uzh.ch
Questo fine settimana, l’Assemblea Cittadina discuterà nel Palazzo federale le proposte di riforma per la promozione della salute e la prevenzione: da una legge nazionale sulla salute, al divieto di pubblicità per i prodotti non salutari, al rafforzamento delle competenze sanitarie della popolazione.
Berna, 28 marzo 2025. Questo fine settimana, l’Assemblea Cittadina discuterà nel Palazzo federale le proposte di riforma per la promozione della salute e la prevenzione: da una legge nazionale sulla salute, al divieto di pubblicità per i prodotti non salutari, al rafforzamento delle competenze sanitarie della popolazione. Le persone partecipanti estratte a sorte votano su un totale di 10 proposte di riforma e adottano il rapporto finale.
Per diversi mesi, le persone partecipanti hanno lavorato intensamente sulla questione di come la promozione della salute e la prevenzione possano essere rafforzate in Svizzera. Durante il fine settimana di apertura, hanno ricevuto un’introduzione sull’argomento e hanno scambiato idee con esperte ed esperti della scienza e della pratica. In diversi incontri online, hanno approfondito le loro conoscenze e discusso proposte di riforma. Durante il fine settimana di dibattito, ne hanno discusso con le parti interessate del mondo politico e del settore sanitario, valutando insieme i pro e i contro.
L’Assemblea Cittadina si riunisce ora per l’ultima volta per finalizzare le proposte di riforma e votarle. Il risultato della votazione mostrerà quali sono le proposte di riforma a cui un campione informato della popolazione è favorevole per rafforzare la promozione della salute e la prevenzione in Svizzera.
Accoglienza della presidente del Consiglio nazionale
Sabato mattina, la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker accoglierà al Palazzo federale le persone partecipanti. «L’Assemblea Cittadina dimostra quanto possa essere arricchente lo scambio tra cittadine e cittadini con background diversi. Questi dibattiti rafforzano la comprensione di questioni complesse e promuovono il dialogo sociale, una base importante per la nostra democrazia», afferma la Riniker.
Dibattiti e votazioni
Sabato, le persone partecipanti discuteranno un’ultima volta le singole proposte di riforma nella sala del Consiglio nazionale. La votazione finale si svolgerà domenica, prima dell’adozione del rapporto finale. Nel pomeriggio, Anne Lévy, direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica, rivolgerà un discorso di benvenuto alle persone partecipanti.
Vincenz Bischof, un partecipante di Berna, sottolinea l’importanza di questo lavoro: «È stato incredibilmente emozionante discutere con così tante persone diverse. Ci auguriamo che le nostre proposte vengano ascoltate. C’è un grande potenziale per rafforzare l’offerta di assistenza sanitaria in modo mirato, in particolare nell’area della promozione della salute e la prevenzione.»
Le proposte di riforma approvate saranno presentate in occasione di una conferenza stampa a metà aprile. Il rapporto finale sarà presentato alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider a Berna il 20 maggio. Durante l’evento conclusivo, i risultati saranno discussi e classificati anche con le rappresentanti e i rappresentanti del gruppo di accompagnamento politico.